sabato 1 novembre 2025

Anello Santo Stefano Magra, Ponzano Superiore, Caprigliola e ritorno...

Partenza dal piazzale della stazione di Santo Stefano Magra 🚂🚃. Si sale sulla strada asfaltata che porta a Ponzano Superiore e poco sotto il paese ci si inserisce nel sentiero 345🇦🇹. Qui si abbandona l'asfalto e si scende per una strada in parte pavimentata con autobloccanti di cemento, in parte sterrata. Tracciato che si snoda in mezzo a castagni e ulivi 🌳per giungere, infine, di nuovo ad una strada asfaltata. Qui si abbandona il sentiero 345 🇦🇹 e si procede in discesa fino a giungere a Caprigliola. Dopo aver ammirato il paese, con la sua forma simile ad una nave e le sue mura medioevali🏰, si scende per il vecchio tracciato fino a giungere alla strada principale. Facendo attenzione al traffico veicolare, di giunge al ponte sul fiume Magra che conduce ad Albiano, si percorre il lungo fiume - in parte nel tratto della pista ciclabile - fino a giungere al centro storico di Santo Stefano Magra. Visitato e oltrepassato il centro storico si può raggiungere, passando per strade laterali, il punto di partenza, ossia la stazione ferroviaria di Santo Stefano Magra. 
IL TRACCIATO

I DATI DI MARCIA


PONZANO SUPERIORE



SULLO SFONDO, SANTO STEFANO MAGRA

SANTO STEFANO MAGRA

CAPRIGLIOLA

STERRATO VERSO CAPRIGLIOLA

CAPRIGLIOLA DA SOPRA

PRANZO A CAPRIGLIOLA

CORBEZZOLI



















lunedì 11 agosto 2025

FRECCE TRICOLORI - LA SPEZIA - 10/08/2025

Vedo, sui social, tante foto dell'esibizione delle Frecce Tricolori sul Golfo della Spezia✈️🇮🇹. Alcune veramente belle. Intendo dare il mio piccolo contributo. Ho preferito evitare il caos e andare sulle colline retrostanti il Golfo, sicuramente non si vedevano gli aerei vicini, il pilota nell'abitacolo e non si sentiva la musica, ma si potevano apprezzare le manovre degli MB339 nella loro complessità✈️, nella loro ampiezza, in un fantastico scenario. Gran macchina l'MB339, aereo italianissimo🇮🇹.



















domenica 6 aprile 2025

Dal santuario di Montallegro a Chiavari


Percorso del 5 aprile 2025

Una volta giunti a Rapallo è possibile prendere la funivia che permette di raggiungere il Santuario di NS di Montallegro alla quota di circa 600 mt sul livello del mare. La funivia ha una lunghezza di mt 2350 e venne realizzata nell'anno 1937. Per maggiori informazioni sulla funivia clicca qui 👈

Dal Santuario di Montallegro si impegna il sentiero che conduce al Monte Castello (quota 666 metri slm) e successivamente verso il monte Anchetta (500 mt slm). La discesa continua verso il mare fino a raggiungere prima il Santuario della Madonnetta e poi il Santuario della Madonna delle Grazie a Chiavari. Da qui, dopo una breve sosta si scende fino a Chiavari, sul lungomare. Nel cammino è possibile apprezzare la torre Fara. Arrivo alla stazione ferroviaria.

Il percorso, paesaggisticamente bellissimo (come tutti quelli della Liguria) è praticamente tutto in discesa in quanto la quota massima in salita si raggiunge mediante la funivia.

Lunghezza 14 km circa, complici alcune deviazioni.



In salita con la funivia

 

La stazione di Arrivo a Montallegro

Santuario di NS di Montallegro

Santuario di NS di Montallegro

I vari aspetti del percorso in quota

La visuale da 600 metri

Una sosta

Santuario della Madonnetta

Creuza

La discesa verso Chiavari

NS delle Grazie

NS delle Grazie

Torre FARA e il lungomare di Chiavari dall'alto








Anello Santo Stefano Magra, Ponzano Superiore, Caprigliola e ritorno...

Partenza dal piazzale della stazione di Santo Stefano Magra 🚂🚃. Si sale sulla strada asfaltata che porta a Ponzano Superiore e poco sotto ...