ilmiomare
escursioni, mare, dintorni, fuori zona e altro...
lunedì 11 agosto 2025
FRECCE TRICOLORI - LA SPEZIA - 10/08/2025
domenica 6 aprile 2025
Dal santuario di Montallegro a Chiavari
Percorso del 5 aprile 2025
Una volta giunti a Rapallo è possibile prendere la funivia che permette di raggiungere il Santuario di NS di Montallegro alla quota di circa 600 mt sul livello del mare. La funivia ha una lunghezza di mt 2350 e venne realizzata nell'anno 1937. Per maggiori informazioni sulla funivia clicca qui 👈
Dal Santuario di Montallegro si impegna il sentiero che conduce al Monte Castello (quota 666 metri slm) e successivamente verso il monte Anchetta (500 mt slm). La discesa continua verso il mare fino a raggiungere prima il Santuario della Madonnetta e poi il Santuario della Madonna delle Grazie a Chiavari. Da qui, dopo una breve sosta si scende fino a Chiavari, sul lungomare. Nel cammino è possibile apprezzare la torre Fara. Arrivo alla stazione ferroviaria.
Il percorso, paesaggisticamente bellissimo (come tutti quelli della Liguria) è praticamente tutto in discesa in quanto la quota massima in salita si raggiunge mediante la funivia.
Lunghezza 14 km circa, complici alcune deviazioni.
In salita con la funivia
La stazione di Arrivo a Montallegro
Santuario di NS di Montallegro
Santuario di NS di Montallegro

domenica 30 marzo 2025
Da SANTA MARGHERITA LIGURE a CAMOGLI, attraverso la via del conglomerato.
Questa è una delle tante soluzioni per attraversare il promontorio di Portofino.
Partenza dalla stazione di Santa Margherita Ligure, il tempo per un caffè nel centro storico per poi salire sulla via Costasecca, un tratto asfaltato che conduce all'attacco del sentiero 106, un misto di gradonata in cemento, sterrato e piccole porzioni in asfalto. Così si giunge in Costa Secca e poi in Costa d'Aria (314 m slm). Il tratto è parecchio difficoltoso (pendenza 10%). Il percorso poi si congiunge al sentiero 104 per terminare alle Pietre Strette dove c'è un'area pic-nic con comode sedute, tavoli e fontana di acqua potabile. Dopo il pranzo a base di rosetta con mortadella, birra e dolce si impegna la via del conglomerato (per saperne di più clicca qui). Il nome è dovuto alla massiccia presenza di rocce affioranti formate dalla compressione di sabbia con ciottoli che le fanno assomigliare al calcestruzzo (conglomerato, appunto). Il sentiero è il 128C e poi il 103. Il punto massino raggiunto è Sella Porcile con i suoi 533 m slm. Da qui comincia la discesa nel bosco fino a La Mortola e San Rocco di Camogli con dei bellissimi scorci sul mare. Arrivo alla stazione ferroviaria di Camogli non prima di aver preso un caffè vista mare.
Lunghezza del percorso 9,58 Km - tempo di percorrenza 4h 17 minuti.
FRECCE TRICOLORI - LA SPEZIA - 10/08/2025
Vedo, sui social, tante foto dell'esibizione delle Frecce Tricolori sul Golfo della Spezia✈️🇮🇹. Alcune veramente belle. Intendo dare i...

-
La rosa dei venti è la rappresentazione schematica dei punti cardinali (Nord, Sud, Est e Ovest) ed indica anche la direzione di provenienz...
-
Percorso ad anello nei dintorni di Spezia con partenza da viale Alpi (di fronte Bocciofila) con salita da piazzale Ferro sul sentiero 224 (G...